Tra gli inconvenienti che si possono talora verificare nel corso della terapia ortodontica bisogna ricordare il riassorbimento radicolare (rizolisi), che si manifesta radiologicamente come un accorciamento di varia entita’ della radice di uno o piu’ denti: fortunatamente di solito e’ di media entita’ e non interferisce con la salute e la durata dei denti .Al momento attuale e’ impossibile prevedere quali elementi potranno essere suscettibili di riassorbimento radicolare.alcuni casi di riassorbimento radicolare potrebbero essere favoriti da eventi traumatici , anche lievi ma ripetuti.
Un trauma puo’ causare anche alla polpa del dente (necrosi) , che puo’ evidenziarsi nel corso del trattamento ortodontico con dolore e/o variazione del colore del dente. Accertata la perdita di vitalita’ del dente , si rende necessario il suo trattamento endodontico8<devitalizzazione )
La comparsa di dolori e/o rumori all’articolazione temporo mandibolare (ATM) possono verificarsi in qualsiasi momento della vita di una persona e per cause molteplici ; tale sintomatologia e’ piu’ comune nelle ragazze adolescenti e nelle donne .Non si tratta necessariamente di una patologia odontoiatrica .In molti casi questo evento trova la sua origine in spasmi dei muscoli masticatori , a volte legati alla presenza di abitudini sfavorevoli – ad es: il mangiarsi le unghie (onicofagia) o uso esagerato di gomma da masticare – od all’influenza della sfera emotiva del paziente , oltre al possibile scompensarsi di problematiche multidisciplinari . Risultano particolarmente predisposti i pazienti “occlusalmente attivi “ , che cioe’ serrano o digrignano per scaricare la loro emotivita’ e le loro tensioni.