Nel 1790 Samuele Hahnemann realizzò il primo esperimento che lo condurrà alla concezione di un sistema terapeutico che egli chiamerà Omeopatia.

Nel 1796 Hahnemann sintetizza la legge fondamentale (Legge dell'analogia o Similia Similibus curentur ) dicendo : "Il metodo omeopatico, calcolando con precisione la dose, impiega contro l'insieme dei sintomi di una malattia naturale, un rimedio capace di provocare nell' Uomo dei sintomi i più possibili simili a quelli che si osservano in un malato.

Il trattamento omeopatico consiste quindi nel sollecitare la reazione di difesa di un organismo contro un rimedio che lo aggredisce.

La totalità dei sintomi che si manifestano in queste persone costituisce ciò che noi chiamiamo " il quadro patogenetico del rimedio ".

Se abbiamo la possibilità di cogliere i sintomi caratteristici del paziente, possiamo scoprire facilmente il suo SIMILLIUM, ovvero il rimedio che garantisce la migliore analogia tra i suoi sintomi, e il quadro patogenetico del rimedio.
In Odontoiatria è utilizzato nella prevenzione e terapia dei disturbi della bocca e dei denti, compresa l'ansia del dentista.